OUTSIDEAT THE BLOG

Arancino o arancina? Nome, origini e gustose varianti.

Arancino o arancina? Sveliamo il mistero

Si sa, in Sicilia con il cibo non si scherza perché è venerato e considerato alla stregua di una divinità. Le ricette siciliane  sono infinite e cambiano di località in località, poiché ognuna ha i suoi piatti tipici, sia dolci che salati, e le sue varianti. Se queste non creano scalpore e scompiglio tra gli abitanti dell’isola, lo stesso non si può dire però della storica disputa tra arancino e arancina.

Non c’è anima viva sulla terra (forse nell’intero universo) che non abbia il timore di pronunciare le parole arancino o arancina davanti ad un siciliano.

Il motivo? Da sempre i siciliani sono in contrapposizione sul nome di questo gustosissimo prodotto tipico.

Noi di Insideat, oggi, vogliamo aiutarvi per evitare che questo avvenga e farvi gustare uno dei prodotti tipici siciliani più buoni in totale spensieratezza! xD

Ma arriviamo al dunque: arancino o arancina?

La cultura siciliana, anche quella culinaria, è il risultato di secoli di dominazioni straniere, tra cui gli arabi. Furono proprio gli arabi, probabilmente, a ideare questo gustoso timballo di riso, conferendogli la forma di un’arancia.

Il perchè è facilmente intuibile, andando a scovare qualche indizio nella loro cultura: gli arabi, infatti, erano soliti conferire alle pietanze il nome dei frutti a cui potevano essere assimilate per forma e dimensione.

Il risultato? Un gustosissimo timballo di riso, molto condito, con una crosta croccante fuori ed un cuore filante dentro, che venne associato ad un’arancia.

Da questa storia si può facilmente dedurre che la parola giusta sia proprio arancina. E invece no, cari Insideaters!

Qualche anno fa, per placare i turbolenti animi siciliani, è dovuta intervenire persino l’Accademia della Crusca, secondo cui il nome esatto è arancino, con una spiegazione che non lascia ombra di dubbio sulla spinosa questione.
Il nome deriva dalla parola siciliana “aranciu”, con cui viene chiamata l’arancia, da cui poi è stato estrapolato il diminutivo arancino.

Tuttavia il nome al maschile oggi viene utilizzato solamente nella Sicilia Orientale, quindi nelle zone di Catania, Messina, Siracusa, Ragusa ed Enna; nella Sicilia Occidentale, cioè Palermo, Trapani e Agrigento, invece, se entrate in una rosticceria ricordatevi di non sbagliare: lì è arancina!

Noi di Insideat, però, siamo convinti di una cosa: comunque vogliate chiamarlo, arancino o arancina, è uno dei cibi dello street food più buoni e amati in tutto il mondo.
Le versioni classiche, preparate in tutta la Sicilia, sono al ragù con un cuore super filante e al burro, con besciamella e prosciutto. Tuttavia, ormai sono sempre più diffuse le varianti al pistacchio di Bronte, al nero di seppia, al salmone, al limone, alla norma e tante altre, tutte golose e assolutamente da provare!

E allora, se siete in Sicilia non potete non assaggiare l’arancino o l’arancina.
E se volete anche realizzarle con l’aiuto di una vera nonna siciliana, prenotate subito la nostra cooking class sullo Street food siciliano, per imparare questa e tante altre sfiziose ricette.

Cosa aspettate?

Scoprite tante altre cooking class su www.insideat.eu e scegliete quella adatta a voi! 

Vi aspettiamo!

Seguiteci su Instagram per scoprire tanti altri sfizi dello street food siciliano!

Share this article:

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest

Le nostre experience