OUTSIDEAT THE BLOG

Gli obelischi di Roma: tra storia, cultura e curiosità

Scopri gli obelischi di Roma!

Roma, la Città Eterna, è l’emblema della storia e della cultura italiana, ma non solo, infatti vanta il maggior numero di obelischi al mondo. Girando per Roma non potrete non notare i tredici imponenti obelischi che questa magica città possiede, otto di origine egizia e cinque di origine romana. 

Ma partiamo dal principio, dal nome e dalle origini di questi antichissimi monumenti per capire di cosa stiamo parlando e del loro significato. 

Allora cosa significa la parola “obelisco”? Questo termine significa “spiedino”, l’origine del nome risale ai greci che li chiamarono così associandoli alla forma degli spiedini per le loro caratteristiche visive e strutturali.

Scopri il significato dei nomi di altri monumenti romani leggendo il nostro articolo qui!

La terra d’origine di questi monumenti, infatti, è proprio l’Egitto, luogo in cui gli obelischi avevano un forte significato simbolico religioso. La tradizione  ci racconta che i più grandi faraoni della storia ordinarono la costruzione di questi maestosi monumenti per mettere in risalto la loro potenza e ringraziare il Re Sole “Ra”.

Successivamente, con la conquista dell’Impero Egizio da parte di Ottaviano, futuro imperatore Augusto, molti obelischi vennero trasportati a Roma, diventando un forte simbolo di potere.

Ma la resistenza degli obelischi di Roma alle intemperie spaventò la popolazione del Medioevo, che li associò alla sede del demonio e decise di demolirli e seppellirli sotto terra. Furono ritrovati successivamente in epoca rinascimentale sotto 7 metri di terra e, a partire da papa Sisto V, vennero nuovamente innalzati e sistemati nelle sedi in cui si trovano attualmente. Così gli obelischi di Roma divennero il simbolo centrale dell’arte e dell’architettura della città Eterna.

Ma quali sono gli obelischi di Roma?

In piazza San Giovanni è situato il più grosso degli obelischi egiziani, conosciuto come obelisco lateranense, che vanta ben 32 metri di slancio verso il cielo!

In piazza San Pietro troverete il secondo obelisco più grande di Roma (ben 25 metri di altezza!), l’obelisco Vaticano, portato dall’imperatore Caligola. È ritenuto un “falso originale” in quanto la struttura non presenta geroglifici e fu realizzato in Egitto direttamente dai romani, simbolo della loro potenza. Come l’obelisco Vaticano, molti altri obelischi di Roma sono dei “falsi originali”, infatti i romani utilizzarono lo stesso granito e, molto spesso, riproducevano i geroglifici su di esso commettendo errori e fraintendimenti.

A conferma di ciò, lo scalpellino dell’obelisco Sallustiano, di origine romana, copiò i geroglifici da un obelisco egiziano senza capirne il significato, ottenendo come risultato una scrittura dei simboli al contrario!

Lì vicino, davanti a palazzo Montecitorio, inoltre potrete vedere l’obelisco solare, utilizzato all’epoca come “gnomone”, l’asta della meridiana che proietta l’ombra sul suolo.

A Roma ci sono anche degli obelischi moderni, tra cui l’obelisco del Foro Italico, creato a partire da blocchi di pietra presi dalle cave di Carrara e dedicato a Benito Mussolini.

L’ultima curiosità? Se vi porrete al centro dell’incrocio tra via del Quirinale e via delle Quattro Fontane otterrete la vista di tre obelischi di Roma contemporaneamente (Quirinale, Sallustiano e Esquilino), visione unica al mondo.

Quindi cari Insideaters, dopo avervi raccontato la storia e le curiosità di questi monumenti, vi consigliamo di prendere gli zaini e andare alla scoperta degli obelischi di Roma, per fare un viaggio in Egitto e ripercorrere la storia di queste maestose strutture che si erigono in alcune delle principali piazze romane.

Continuate a leggere i nostri articoli qui, per scoprire tanti monumenti da vedere nella Capitale!

Seguiteci su Instagram con @Insideat_ per rimanere sempre aggiornati su tutte le nostre attività!

Share this article:

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest

Le nostre experience