Scopriamo 4 dei borghi più belli d'Italia
Cari Insideaters, anche questa volta abbiamo deciso di stupirvi portandovi alla scoperta dei borghi più belli d’Italia, nei dintorni della nostra Città Eterna.
Volete staccare dalla frenetica vita cittadina? Avete voglia di conoscere nuovi piatti tipici? Ci pensiamo noi!
A circa 45 minuti da Roma c’è Castel Gandolfo, che prende il suo nome dalla famiglia romana dei marchesi Gandolfi che, nel XII sec., decise di costruire un castello all’interno del villaggio. Nel 1623 la residenza venne trasformata in palazzo Pontificio, facendo diventare Castel Gandolfo la meta preferita da cardinali e prelati. Successivamente il palazzo rimase inutilizzato fino al 1929, quando lo Stato italiano lo riconsegnò al Vaticano. (Leggete qui per saperne di più!)
Se volete visitare questo luogo, considerato tra i borghi più belli d’Italia, la prima domenica di agosto potrete assistere alla Sagra delle pesche, chiamate “guance di canonico”, durante la quale viene consegnato il premio al miglior produttore. Si fa festa e merenda tutti insieme con salumi e formaggi tipici e si assiste alla sfilata dei carri che distribuiscono le pesche.
Arroccato sulla cima del monte Ginestro, invece, c’è un altro dei borghi più belli d’Italia: Castel San Pietro romano. Nel VI secolo d.C. il sito divenne sede di un Monastero benedettino nel quale soggiornò Papa Gregorio Magno.Dopo essere stato distrutto per ben due volte, nel 1482 venne ricostruito come borgo.
Proprio qui nel periodo natalizio viene allestito un suggestivo presepe artistico, con figure a dimensione naturale ed è possibile fare una passeggiata tra i caratteristici mercatini di Natale. Se invece preferite l’estate, l’ultima domenica di luglio potrete assaggiare il Giglietto, un biscotto tipico del luogo, riconosciuto come presidio Slow Food.
Percile, il cui nome deriva dalla famiglia romana dei Porcia, è un borgo molto piccolo a 575 metri d’altitudine, abitato da soli 200 abitanti e situato all’interno dell’area protetta del Parco Regionale dei Monti Lucretili.
Viene chiamato “Il paese dei lagustelli” per la presenza di due laghetti incontaminati a cui è dedicata la festa del primo maggio. Se come noi amate le castagne, vi consigliamo di visitare il borgo in autunno, l’ultima domenica di ottobre, alla Sagra della castagna. Mentre se siete curiosi di assaggiare una chicca, alla Sagra della Ramiccia potrete gustare un piatto di finissime fettuccine condite con un sugo dalla ricetta segreta…quindi, shhh!
Ed infine, ecco l’ultimo dei borghi più belli d’Italia vicino Roma..
Subiaco, invece deriva dal latino “sub laqueum”, cioè sotto i laghi. Il borgo sorge sotto i Simbruina stagna, i tre laghi artificiali creati dallo sbarramento del corso del fiume Aniene. Qui è possibile svolgere molte attività, tra cui rafting, canoa, kayak e pesca alla trota. Se, come noi amate l’enogastronomia e siete curiosi di provare i piatti della tradizione, potrete provare Ju pappaciuccu, una pietanza a base di cavoli neri lessati e impastati con pizza di granturco e pane raffermo; o ancora i Frascaregli, cioè degli gnocchetti di farina bianca conditi con salsa di pomodoro, aglio, olio, prezzemolo, peperoncino e alici.
Si, anche noi abbiamo l’acquolina in bocca!
Se volete addolcirvi un po’, vi basterà andare in una pasticceria e chiedere un “Subiachino”, un goloso biscotto a base di mandorla ricoperto di glassa bianca.
Con Insideat non solo enogastronomia, anche luoghi, persone e tantissima magia!
Speriamo di avervi incuriositi con questo tour virtuale dei borghi più belli d’Italia vicino Roma.
Scoprite qui altri posti magici da visitare e altri consigli su cosa e dove mangiare.
Seguiteci su Instagram con @Insideat_ per scoprire tante attività da fare a Roma e dintorni e in tante altre località.