OUTSIDEAT THE BLOG

Monumenti romani: qual è il significato dei loro nomi?

Le origini e la storia dei monumenti romani

Insideat colosseo Monumenti romani: qual è il significato dei loro nomi? Outsideat the blog.

Cari Insideaters oggi vi portiamo in giro per la Capitale alla scoperta del significato dei nomi di alcuni dei celebri monumenti romani. Siamo abituati a girare per le città alla ricerca di attrazioni storiche da fotografare e scorci magici da scoprire, ma una volta trovati nessuno si interroga sui loro nomi… oggi ci pensiamo noi!

Potevamo non iniziare dall’ emblematico monumento della città di Roma, il Colosseo? Ovviamente no! Il Colosseo, in origine anfiteatro Flavio, prende questo appellativo nel Medioevo. Il nome deriva dalla deformazione dell’aggettivo latino “colosseum”, colossale. L’aggettivo è stato collegato a questa splendida attrazione per le sue imponenti dimensioni e per la sua vicinanza, in passato, alla colossale statua acrolitica di Nerone situata nelle vicinanze.

Lì vicino, tra il Circo Massimo e le sponde del Tevere, potete trovare un altro dei più famosi monumenti romani: la Bocca della Verità, un mascherone marmoreo situato nella chiesa di Santa Maria in Cosmedin che rappresenta un volto maschile barbuto, forse quello del Dio Nettuno. Si pensa che fu costruito da Virgilio Marone Grammatico, un uomo erudito che praticava la magia. Il suo utilizzo, da cui deriva il nome, era destinato principalmente ai mariti e alle mogli che avessero dubitato della fedeltà del coniuge. Per scoprire la verità infatti,  si faceva inserire la mano del coniuge sospetto nella bocca e nel caso in cui fosse avvenuto un tradimento, la mano del colpevole sarebbe stata morsa.

 

Insideat fontana-di-trevi Monumenti romani: qual è il significato dei loro nomi? Outsideat the blog.

Ma andiamo ai monumenti romani più apprezzati per la loro bellezza e maestosità.

Fontana di Trevi, la più grande e tra le più celebri fontane romane, deve il suo nome alla sua collocazione nella città. Il nome deriva infatti dalla località in cui è situata detta “dello Trejo”, in riferimento al “Trivio”, con cui si indica un incrocio a tre vie.  Dal termine “Trejo”, in breve tempo, si passò a Trevi.

Piazza di Spagna venne realizzata, invece, con l’idea di mettere in comunicazione l’ambasciata spagnola e la chiesa di Trinità dei Monti. Proprio per questa sua funzione e per la presenza della sede dell’ambasciata iberica le venne assegnato questo nome.

Un’altra meravigliosa piazza presente a Roma che ha qualcosa da raccontare attraverso il suo nome è Piazza del Popolo. Essa ha, infatti, due possibili etimologie del nome, tutte e due valide e nessuna falsificata nel tempo. La prima deriva dalla parola latina “populus”, albero di pioppo, perchè nelle vicinanze era situata la tomba di Nerone, protetta da un boschetto di alberi di pioppi. Il secondo significato è collegato a Papa Pasquale II il quale fece costruire una cappella a spese del popolo, sulla quale poi venne eretta l’attuale chiesa di Santa Maria del Popolo.

Adesso guardando i monumenti romani non potrete più chiedervi qual’è il significato dei loro nomi, perchè ve lo abbiamo svelato noi!

Cari Insideaters speriamo di aver placato la vostra fame di curiosità anche questa volta raccontandovi i nomi di alcuni dei più celebri monumenti romani.

Continuate a seguirci e a leggere i nostri articoli su storia, arte, cultura ed enogastronomia qui.

Seguiteci su Instagram con @Insideat_ per rimanere aggiornati su curiosità e tante attività da svolgere nella Città Eterna. 

Share this article:

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest

Le nostre experience