OUTSIDEAT THE BLOG

Street food catanese: le prelibatezze da provare

I prodotti dello street food catanese

A Catania, così come in tutta la Sicilia in realtà, lo street food è una questione molto seria, oltre che una di quelle cose che bisogna assolutamente provare se si passa di quì.

Insideaters, oggi abbiamo deciso di farvi venire l’acquolina in bocca raccontandovi di alcune delle prelibatezze dello street food catanese che potete trovare nei migliori locali della città e non solo: iris alla ricotta, cipollina, schiacciata e pizza fritta, siete pronti?

L’iris, tipico dolce della gastronomia siciliana, deve il suo nome a un vero pasticcere palermitano, Antonio Lo Verso, che decise di preparare questa prelibatezza in occasione della prima dell’opera “Iris” di Mascagni. Divenne così famoso da cambiare il nome della pasticceria con quello del dolce da lui creato e divenne un punto di riferimento per l’aristocrazia e la borghesia del tempo.
Il dolce ha le sembianze di una ciambella fritta senza buco, ripiena di ricotta lavorata, zucchero e golosi pezzetti di cioccolato. Nel catanese esiste anche la variante con crema di ricotta, cioccolato e pistacchio. Ovviamente il pistacchio non può mai mancare quando si parla di cibo catanese. 
Tornando all’Iris, questo dolce può anche essere cotto al forno, diventando la variante “iris al forno”, anche se noi di Insideat preferiamo la tradizionale versione fritta. 

Un’altra specialità dello street food catanese è la cipollina, il cui termine deriva dal suo condimento principale. Come potete immaginare, si tratta di una pasta sfoglia dalla forma rettangolare farcita con cipolla, salsa al pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto. Se siete amanti della cipolla, la potete gustare in bar, rosticcerie, panifici in qualsiasi momento della giornata.

La schiacciata, invece, era in origine un piatto povero, delle tavole contadine, che divenne famoso quando il principe di Paternò decise di inserirlo sulla sua tavola a Natale, divenendo così un piatto tradizionale di questa festa.
La “scacciata”, come viene chiamata in siciliano, è una pasta lievitata ripiena di verdure e carne; a Catania per la farcitura si prediligono cipolle, patate, cavolfiore, broccoli, salsiccia, acciughe e formaggio: insomma un condimento ricco che garantisce un sapore unico. 
La caratteristica di questo sfizio è la cottura nel forno a legna, per ottenere una doratura omogenea e priva di bolle.

La pizza fritta catanese, è un altro dei prodotti dello street food catanese, è chiamata comunemente “la siciliana” ed è molto apprezzata da tutti per la sua semplicità, ma comunque molto gustosa.
Così come dice il nome, consiste in un pezzo di pasta di pizza fritta e consumata subito. Infatti, nelle rosticcerie più rinomate non troverete la siciliana al banco, ma dovrete richiederla al momento così da gustarla “calda calda”. Il tratto distintivo di questa prelibatezza è che deve avere l’acciuga.
È uno dei cibi dello street food catanese che potete gustare in diverse varianti: al forno, vegetariana, con gli spinaci o con il prosciutto.
Noi, però, preferiamo quella autentica!

Vi abbiamo introdotto nel goloso mondo dello street food catanese con alcune prelibatezze da provare, ma non finisce qui perché gli sfizi della gastronomia etnea e i prodotti tipici da scoprire sono ancora tanti. Inoltre, i prodotti tipici della città Etnea non riguardano solo i piatti da mangiare ma anche alcune bevande tipiche da bere.

Avete mai sentito parlare del Seltz? 

Venitelo a provare nei nostri percorsi enogastronomici!

Se vi abbiamo suscitato curiosità, possiamo guidarvi noi alla ricerca e all’assaggio di questi prodotti tipici dello street food catanese nei posti caratteristici durante il nostro tour itinerante tra le vie di Catania. 

Seguiteci su Instagram per scoprire tutti i nostri itinerari del gusto, i prodotti tipici locali da provare e i percorsi da fare a Catania e non solo!

 

Share this article:

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest

Le nostre experience