Lontano dal caos della città di Roma, ai piedi dei monti Lepini, sorge il Giardino di Ninfa, un’oasi naturale che fonde le bellezze della natura con il fascino dell’architettura medioevale di un’epoca ormai lontana.

Uno spazio dedicato al Made in Italy, tra ricette, tradizioni, cultura e curiosità… Scopri tutti i segreti dello splendido mondo del food & wine italiano! Join us outsideat!
Lontano dal caos della città di Roma, ai piedi dei monti Lepini, sorge il Giardino di Ninfa, un’oasi naturale che fonde le bellezze della natura con il fascino dell’architettura medioevale di un’epoca ormai lontana.
Un breve excursus alla scoperta di Anzio, piccola cittadina del litorale laziale, tra tradizioni e piccole curiosità!
Per Pasqua lo stivale è ricco di pietanze e di dolci da portare in tavola per celebrarla da nord a sud.. scopriamo insieme quali!
Cari Insideaters, oggi vi suggeriamo i luoghi in cui andare per evadere mentalmente dalla città e passare il giorno libero in relax o un weekend in libertà.
Continua il nostro tour alla scoperta dei più antichi mercati romani, tra sapori, profumi e culture diverse scopriremo quanto si può viaggiare ed immergersi in nuove esperienze, nel giro di pochi km, tra le strade di Roma. (Parte 2)
Un tour alla scoperta dei più antichi mercati romani, tra sapori, profumi e culture diverse scopriremo quanto si può viaggiare ed immergersi in nuove esperienze, nel giro di pochi km, tra le strade di Roma.
Insideat ha creato una personal food experience per farti vivere qualche ora in compagnia di uno Chef, a domicilio o in live streaming. Cosa aspetti?
Spaghetti, pizza, carbonara e garlic bread: vi mostriamo i falsi miti della cucina italiana all’estero, per non rimanere delusi, e vi invitiamo a cucinare insieme ad Insideat.
Il quartiere che non ti aspetti per vivere qualche ora da turista alla scoperta di luoghi incantati in un’atmosfera da togliere il fiato.
Oggi Insideat vi porta tra le strade, i monumenti e le fraschette dell’antica Aricia latina, fondata prima della nascita di Roma. Sshhh..però non ditelo ai romani, a loro piace primeggiare!
Ma la Befana è solamente una storia di fantasia tramandata da generazioni o dietro questa figura si cela una tradizione più longeva?
Da qualche anno a questa parte, la pizza al taglio ha iniziato ad avere i riflettori addosso, una vera celebrità capitolina approdata anche in tv.
Una ricetta tutta da scoprire, della tradizione romana... quella verace!
Grazie a Insideat è possibile fare team building anche da remoto e/o augurare Buon Natale in modo originale.
È un dato di fatto: fare team building aziendale è uno dei modi più efficaci (e divertenti) per far felice il proprio team, migliorando la profittabilità della propria impresa.
Roma non l’hanno costruita in un giorno, e di certo nemmeno visitata. Insideat ha pensato a un itinerario fantastico per chi ha poco tempo e tanta voglia di esplorare la città, in equilibrio tra storia, cultura, un po’ di traffico e arte urbana, osservando da vicino le diverse anime di una città così grande e così ricca di sfumature.
Il risotto con FUNGHI PORCINI E ZAFFERANO è un la naturale evoluzione di un piatto che di per se sfiora la perfezione. Colori, consistenze e sapori perfettamente bilanciati. Unici.
Insideat vi accompagna alla scoperta della Capitale, con un itinerario perfetto per una full immersion a tempo zero
Ma lo sapevi che se vuoi assaggiare una piatto italiano diverso ogni giorno hai bisogno di almeno 12 anni per provarli tutti?
Quando parliamo di street food, a noi di Insideat si stringe immediatamente il cuore: sarà che ci rivediamo nello stile semplice, sbarazzino, ma autentico e indiscutibilmente verace, di un panino addentato con gusto passeggiando tra i banchi del mercato.
Cari Insideaters, oggi vi accompagniamo in un altro sito dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Siamo a Tivoli, città poco distante da Roma.
Nel 2001 Villa D’este entra a far parte del patrimonio dell’UNESCO ed è considerato uno dei più grandi capolavori del giardino italiano.
Tutti conoscono Roma, tutti ne sanno la storia e ne hanno ammirato la bellezza, ma non molti sanno che al di fuori della Capitale, a poco più di mezz’ora di macchina, esiste una città più antica: Tivoli.
Apparecchiate la terrazza, stappate una bottiglia di Vermentino e vi prendete un pezzetto d’estate. Tutto per voi. Allegri vi pregustate già quel sapore di mare e ricordi che ogni boccone di SPAGHETTI ALLE VONGOLE vi riporta alla mente.
Hai presente quelle ricette facili da preparare che di solito fai dopo una serata fuori con gli amici? Quel piatto che ti salva la vita quando hai disperatamente bisogno di cibo ma non hai nulla in frigo.
Diamo uno sguardo a 5 botteghe storiche di Roma, dove ancora oggi è possibile incontrare il vero artigianato.
Non basterebbe una vita per conoscere bene tutti i quartieri di Roma!
Ognuno di loro ha mille sfaccettature e meriterebbe una tappa durante la vostra permanenza nella Capitale.
La capitale, infatti, è famosa anche per i suoi colorati mercati rionali: il luogo perfetto dove fare la spesa, acquistare oggetti d’antiquariato, souvenir o oggetti vintage. Pronto a fare il giro dei mercati più belli di Roma insieme a noi?
Il Rione Monti affonda le sue radici nei primissimi anni di vita di Roma, distinguendosi da subito per il suo carattere popolare e genuino.
Roma, Città Eterna, pioniera di bellezza, fascino e cultura.
Le sue librerie non sono da meno.
Una ricetta veloce, facile, economica e che distrugge il dogma sacro di non abinare mai il pesce con il formaggio.
Lo sappiamo bene: i romani, davanti ad una carbonara, non vedono solo un piatto di pasta ma un modo di essere.
Proseguendo alla scoperta delle ville e dei parchi più belli della città, abbiamo selezionato altre cinque imperdibili chicche del verde urbano più affascinante di Roma.
Per chi vive nella Capitale, conoscere le ville e i parchi sparsi per la città è un requisito imprescindibile, un vero strumento di sopravvivenza nella giungla metropolitana.
Per un calice di vino, per una bottiglia da portare ad una cena speciale o per fare la famosa scorta da tenere a casa a Roma potete trovare tutto ciò che fa al caso vostro.
Roma è un vero e proprio museo a cielo aperto, non solo per i monumenti sparsi per la città, ma anche per un nuovo tipo di arte che è andata sempre più diffondendosi negli ultimi anni. Parliamo della Street Art.
La Città del Vaticano è un centro di cultura e arte molto ricco e variegato in quanto gode della più alta concentrazione di opere d’arte al mondo. Il numero di opere d’arte totali che si contano all'interno dei Musei Vaticani è di circa 70 000, 20 000 sono visibili durante le visite.
Molti di voi la conosceranno come “Natale di Roma”, scopriamo origini e tradizioni legate a questa festa tipicamente romana.
Le tradizioni e le origini di una festa cristiana che mette d’accordo i più piccoli per le sorprese, e i più grandi con i pranzi! Per tutti gli amanti del salato, tranquilli! La Pasqua è famosa anche per le sue “colazioni” abbondanti.
Nel Lazio sono soliti svegliarsi ed iniziare la giornata di festa con salame e uova sode, In Campania con casatiello, salame napoletano e ancora uova sode, mentre in Umbria si viziano con torta al formaggio e capocollo.
Non stiamo parlando di una cupola qualsiasi, bensì del tetto di Roma: la cupola di San Pietro. Com’è noto, porta la firma di Michelangelo, che nel 1546 ridisegnò il progetto precedente e, già settantenne, diresse i lavori fino alla sua morte. La realizzazione dell’opera fu conclusa nel 1590 da Giacomo Della Porta e Domenico Fontana. La cupola di San Pietro è una delle più vaste coperture in muratura mai realizzate, nonché simbolo di Roma (insieme al Colosseo, ovviamente!).
La frittata, pietanza tipica della cucina italiana, nasce come preparazione povera che veniva consumata principalmente dalle classi operaie. È un alimento completo a base di uova leggermente sbattute e insaporite con ingredienti a piacere. È una delle preparazioni più antiche e diffuse della storia.
Se dici inverno, in Italia dici comfort food. E, si sa, in Italia comfort food fa rima… con i piatti della nonna! Conservati gelosamente, tramandati di generazione in generazione, preparati nel rispetto della tradizione… e con tanto amore. I primi due ingredienti segreti? Manualità e pazienza. Grazie a loro, sprigiona quel profumo celestiale – di ragù, torte al cioccolato, pasta stesa a mano – che si diffonde dalla cucina in tutta la casa...
Fa freddissimo in Italia!
Certo, perché ci avviciniamo ai “giorni della merla”, i giorni più freddi dell’anno! La leggenda è antichissima, radicata nel cuore di grandi e piccini. I suoi protagonisti sono una famiglia di bianchissimi merli che, arrivati in città alla fine dell’estate, trovarono rifugio su un alto albero nel quartiere Porta Nuova...
Di tradizioni gastronomiche centenarie, il Belpaese è pieno.
E, ancor di più, tra vecchi ricettari e ricordi indelebili, tra le sue bellezze indiscutibili spiccano le ricette delle feste. Natale, Pasqua, carnevale, e ancora ricorrenze sacre o profane: ogni occasione, in Italia, è quella buona per imbandire la tavola, festeggiare, tirare tardi in famiglia o con gli amici celebrando le gioie della vita e del palato.